oppure:
Autore: Anonym/lunedì 1 gennaio 1900/Categorie: Difetti di verniciatura
CRATERI / SCHIVATURE
Presenza di piccoli crateri con i bordi in risalto sulla superficie del film di vernice. In alcuni casi al centro del cratere è possibile vedere delle impurità.
- Utilizzo di panni antistatici in maniera non uniforme con rilascio sul supporto di residui di “resine” che determinano poi la schivatura. - Presenza di silicone nell'ambiente o sul supporto. - Presenza di contaminazioni (grasso, cere, olio, ecc.) nella linea dell'aria compressa. - Per prodotti all'acqua, presenza di solventi nell'aerografo.
Dopo completa essiccazione della finitura: - Carteggiare fino a completa eliminazione del difetto, pulire accuratamente con solvente antisiliconico, quindi riverniciare. - In caso di problemi molto evidenti si può rendere necessario lʼausilio di un additivo anti-schivatura.
- Pulire e sgrassare accuratamente il supporto prima della verniciatura utilizzando gli appositi solventi antisiliconici e facendo attenzione ad asportare il solvente prima che esso asciughi. - Controllare periodicamente i filtri della cabina e la linea dellʼaria compressa. - Controllare comunque sempre il supporto prima di applicare la finitura ed eventualmente intervenire come sopra indicato. - Utilizzare attrezzature per la vernice (aerografo, contenitori, aste, ecc...) perfettamente pulita. - Pulire con opportuni solventi ed asciugare gli aerografi quando si utilizzano prodotti allʼacqua.
N. Visualizzazioni (9107)/Commenti (0)